L'ecocardiogramma da stress con Dobutamina è un importante esame diagnostico utilizzato per valutare la funzionalità cardiaca, in particolare in pazienti che non possono sottoporsi a un test da sforzo convenzionale. Questo esame combina l'ecografia cardiaca con l'uso di Dobutamina, un farmaco che simula l'effetto dell'esercizio fisico sul cuore.
La combinazione dell’ecocardiografia con lo stress farmacologico è una metodica affermata per lo studio dell’inducibilità ischemica e della presenza di vitalità miocardica. I meccanismi attraverso i quali la Dobutamina provoca ischemia passano attraverso l’aumento della domanda di ossigeno, l’aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della contrattilità miocardica.
Quando è indicato l'ecocardiogramma da stress con Dobutamina? 
• Pazienti con limitazioni fisiche: persone che non possono eseguire un test da sforzo per condizioni fisiche, come problemi muscolari o articolari;
• Valutazione di malattie cardiache: utile per diagnosticare malattie coronariche o per valutare la funzionalità cardiaca in pazienti con sintomi di angina;
• Monitoraggio post-operatorio: per il follow-up di pazienti che hanno subito interventi chirurgici cardiaci.
Come si svolge l'esame?
1. Preparazione: il paziente viene invitato a sdraiarsi su un lettino da ecocardiografia e viene applicato un accesso venoso (preferibilmente arto superiore destro) collegato ad agocannula a due vie (da usare per la Dobutamina e per eventuale utilizzo di ulteriori farmaci come Atropina e/o eco contrasto e/o soluzione fisiologica). Potrebbe essere richiesto di rimuovere indumenti o accessori che potrebbero interferire con l'ecografia;
2. Monitoraggio: vengono applicati elettrodi sul petto per monitorare continuamente la frequenza cardiaca e il ritmo durante l'esame;
6. Monitoraggio post-esame: una volta completato il test, il paziente viene monitorato per assicurarsi che i parametri cardiaci tornino alla normalità.
Note di preparazione
1. portare in visione la prescrizione medica in cui sia specificata l’indicazione all’esame;
3. portare in visione la lista delle medicine (inclusi i dosaggi) che si stanno assumendo;
4. conoscere il peso corporeo attuale;5. assumere abitualmente i farmaci secondo le indicazioni fornite precedentemente dal medico;
6. essere a digiuno da almeno 3 ore (in caso di diabete mellito è opportuno monitorare a domicilio la glicemia e consigliarsi con il proprio medico curante al fine di stabilire la giusta dose di antidiabetico orale o di insulina). Si può bere acqua prima dell’esame;
7. non assumere bevande ricche di caffeina (esempio: thè, caffè, cappuccino, cioccolata, coca-cola, bevande energetiche) e pompelmo da almeno 4 ore;
9. per i pazienti maschi particolarmente villosi, al fine di permettere un’adeguata adesione degli elettrodi dell’elettrocardiogramma alla cute, si consiglia di depilarsi il torace prima dell'esame;
10. dopo il test, portare in visione la documentazione ricevuta dal medico, al proprio MMG o allo specialista che l’ha richiesta.